Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Integrata

Dott.ssa
Rita Simonetti

Chi sono

Benvenuti!

Sono la Dott.ssa Rita Simonetti, Psicologa clinica e Psicoterapeuta a orientamento Integrato. Sono specializzata nel trattamento di giovani adulti e adulti in particolare di problematiche emotive, comportamentali, relazionali, traumi.

Diplomata in liceo classico, ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bergamo e la specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Integrata SPI di Bergamo.

Lavoro come libera professionista con adulti e giovani adulti presso il mio studio privato e in collaborazione con il Poliambulatorio Specialistico Golgi, a Brescia.

Sono Terapeuta EMDR II livello, specialista in DBT (Dialectical Behaviour Therapy o Psicoterapia Dialettico-comportamentale), CBT-E (Enhanced cognitive behaviour therapy o terapia cognitivo comportamentale migliorata) e TMI (Terapia Metacognitiva Interpersonale).

La mia esperienza clinica con adulti e è maturata in diversi contesti: in studio privato ma anche all’interno degli Ospedali. Ho collaborato come Psicologa presso il Consultorio di Brescia Ovest dell’Asst Spedali Civili di Brescia, come tirocinante Psicologa con il Servizio di Psiconcologia di Fondazione Poliambulanza, il Dipartimento di Psichiatria Fatebenefratelli e come specializzanda Psicoterapeuta presso la Psicologia Ostetrica e Ginecologica degli Spedali Civili di Brescia.

Mi occupo da alcuni anni di supporto alla genitorialità; ho fondato insieme ad alcune colleghe un’associazione nota come: “genitoriAmente” - link al sito

Collaboro inoltre, da diversi anni, come psicologa per aziende multinazionali con sede in Italia che necessitano di un supporto di consulenza psicologica per i loro dipendenti. 

Ho altresì esperienza come docente di sostegno presso la Scuola Secondaria di secondo grado.

Dott.ssa Rita Simonetti
Di cosa mi occupo

Aree di competenza

Ansia e Panico

I disturbi d’ansia sono caratterizzati da paura e da ansia eccessiva nei confronti di qualcuno o qualcosa che può essere un oggetto o una situazione. La paura è la risposta emotiva a una minaccia imminente, reale o percepita mentre l’ansia è l’anticipazione di una minaccia futura.

Disturbi depressivi

I disturbi depressivi sono caratterizzati da alterazioni dell’umore che diventa triste, vuoto o irritabile e da modificazioni somatiche e cognitive che influiscono sul funzionamento globale dell’individuo.

Disturbo ossessivo-compulsivo

Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, vissuti in qualche momento nel corso del disturbo come intrusivi e indesiderati e che, nella maggior parte degli individui, causano ansia e disagio marcati. Il soggetto cerca di evitare o sopprimere questi pensieri, impulsi o immagini o di neutralizzarli attraverso le compulsioni.

Disturbi della personalità

I disturbi di personalità sono caratterizzati da un modo pervasivo e persistente di pensiero, percezione, reazione e relazione che causano un disagio significativo o una compromissione funzionale.

Elaborazione Lutto e Traumi

I Disturbi correlati a trauma e stress sono conseguenze dell’esposizione a uno o più eventi traumatici o stressanti.

Gestione dello Stress

I Disturbi correlati a trauma e stress sono conseguenze dell’esposizione a uno o più eventi traumatici o stressanti.

Disfunzioni sessuali

Le disfunzioni sessuali comprendono tutti quei disturbi legati alla sfera sessuale e che implicano una incapacità di provare piacere sessuale o avere una reazione sessuale durante un rapporto sessuale.

Disturbi dissociativi

I disturbi dissociativi sono caratterizzati da una discontinuità nella normale integrazione della coscienza, della memoria, dell’identità, della percezione, della rappresentazione del corpo e del comportamento.

Altre aree di intervento

- Autostima, assertività, comunicazione efficace;
- Problematiche relazionali, affettive, familiari;
- Disagio sociale e lavorativo;
- Gestione di conflitti personali e interpersonali;
- Dipendenza affettiva;
- Supporto alla genitorialità;
- Elaborazione di lutti, perdite affettive.

Domande Frequenti

Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità. Si occupa di psicopatologia, ma non solo. Altre importanti aree di intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio. L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, ecc.) in particolari momenti critici o di difficoltà.
La durata del percorso non è definibile a priori poiché su di essa incidono diversi fattori ( il tipo di obiettivo, la complessità del problematica). È tuttavia innegabile che per pervenire a cambiamenti strutturali e duraturi occorre del tempo e un po’ di pazienza. La frequenza viene concordata con il terapeuta in fase iniziale. Le tariffe dello psicologo possono variare a seconda del tipo di intervento richiesto, durante il primo colloquio vengono discusse anche queste informazioni.
Si, oltre alla terapia tradizionale effettuo, su richiesta, terapia online attraverso la piattaforma Skype. I requisiti necessari da parte di chi richiede la terapia sono: una buona connessione internet stabile e una stanza dove poter stare indisturbati per tutto il tempo dell’incontro, nel rispetto della propria privacy.
Certo! Le spese sostenute per il supporto psicologico rientrano nelle spese sanitarie e sono, quindi, detraibili al 19%.
Le sessioni individuali durano in genere tra i 50 e i 60 minuti. Le sessioni di gruppo possono essere più lunghe.
Il cliente può interrompere il trattamento psicologico in qualsiasi momento.

Contatti

Via Corfù, 84 25124 Brescia (BS)

Via Gian Battista Cipani, 18/A, 25128 Brescia (BS) Poliambulatorio Specialistico Golgi

psicologaritasimonetti@gmail.com

+393519078317

Seguimi

© Dott.ssa Rita Simonetti. Tutti diritti riservati.